Oggi vi parliamo della quarta missione che però si classifica come la terza del PNRR per numero di risorse stanziate. Non ci sorprende. Questo perché uno degli obiettivi del PNRR è proprio quello di mettere a disposizione le opportunità in grado di affrontare e risolvere le criticità presenti nel modo dell’istruzione, della ricerca e del lavoro. Ecco perché le risorse messe a disposizione ammontano a 30,88 miliardi di euro, e sono ripartite in due componenti: “Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione dagli asili nido alle università” con 19,44 mld di euro e “Dalla ricerca all’impresa” con 11,44 mld di euro.
Sono previsti interventi mirati a creare un nuovo sistema educativo più forte che garantisca ai giovani il diritto allo studio, le competenze digitali e le capacità necessarie per cogliere le sfide del futuro.
Anche in questo caso si punta sull’innovazione sia potenziando i percorsi scolastici degli studenti sia migliorando le competenze didattiche digitali degli insegnanti attraverso una formazione continua che acceleri la transizione digitale e l’adozione di un modello integrato unico di insegnamento per tutte le scuole.
Sono previsti interventi per risanare, ristrutturare e mettere in sicurezza gli edifici scolastici (si parte dalla prima infanzia) e incentivi tesi a favorire le collaborazioni sinergiche tra ricerca pubblica e mondo imprenditoriale creando dei partenariati allargati per lo sviluppo e l’innovazione.
Questo genere di collaborazioni rappresentano per il nostro Paese una grande opportunità di sviluppo e di crescita perché permettono di colmare il gap che si crea tra istruzione e domanda di lavoro e combinare le competenze di chi cerca lavoro con le abilità di cui le aziende avrebbero effettivamente bisogno.
Infine, rientrano nella missione anche interventi per i servizi tecnologici avanzati a beneficio delle aziende attraverso l’erogazione alle imprese di servizi innovativi avanzati di trasferimento tecnologico.
La Missione 4 come del resto le altre seguono percorsi trasversali intervenendo su diversi ambiti di sviluppo e di interesse sia per le strutture pubbliche come le scuole e le università sia per le imprese private. Focalizzandosi sulla relazione che intercorre tra istruzione e mondo del lavoro sarà possibile formare le risorse adatte ai bisogni delle imprese, in vista delle prossime sfide richieste dal mercato e a vantaggio di tutto il Paese.
Se vuoi avere informazioni per capire come utilizzare le infinite possibilità per la tua impresa contattaci e ti forniremo una consulenza completa adatta per le tue esigenze.