Smart Cities

image

Smart Solutions

Concepiamo la città e il territorio in modo nuovo. Pensiamo a stili di vita che migliorano l'equilibrio tra vita privata e professionale,  combinando gli strumenti digitali e i sistemi di intelligenza artificiale per una qualità di vita più intelligente ed efficiente.

I nostri progetti sono pensati e realizzati sulle esigenze dei cittadini e interessano più ambiti:

  • Smart Waste Management per l’ottimizzazione del ciclo di gestione dei rifiuti;
  • Smart Mobility per il potenziamento della viabilità;
  • Smart Parking per facilitare la circolazione delle vetture nelle nostre città;
  • Traffic Control per monitorare e limitare gli incidenti stradali;
  • Smart Green per la salvaguardia e la difesa del territorio.

I nostri Progetti Smart

Athlos insieme ai suoi partner di fiducia esplorano un nuovo modo di concepire il business. Evolvere i sistemi, digitalizzare i servizi con un occhio attento alla sostenibilità ambientale e alla tutela del territorio. I progetti realizzati sono pensati per potenziare i servizi della Pubblica amministrazione rendendo la vita più semplice ai cittadini in un'ottica di sviluppo sostenibile a vantaggio di tutti.

Ma non è tutto: assistenti digitali, intelligenza artificiale e web app per il cittadino e le pubblica amministrazione.

image

Athlos insieme alla società Arkys hanno realizzato una soluzione tecnologica destinata al Comune di Fonni per la tracciabilità e l’ottimizzazione del ciclo di gestione dei rifiuti. La piattaforma di gestione del sistema di Smart Waste Management è in grado di agevolare il sistema di raccolta dei rifiuti solidi urbani differenziati, minimizzare lo sforzo da parte degli addetti alla raccolta e semplificare l’utilizzo e l’accesso alle informazioni da parte dei cittadini e dell’amministrazione comunale. La soluzione ha superato la fase di sperimentazione e ha risposto al meglio all’esigenza dell’Amministrazione comunale. Come funziona:

Il cittadino raccoglie i rifiuti utilizzando il bidone messo a disposizione per la raccolta differenziata, dotato di un sistema di identificazione. Una volta inseriti i rifiuti  si preme il pulsante di prenotazione del ritiro e infine si posiziona il bidone in strada. La richiesta di ritiro viene trasmessa al sistema insieme a informazioni quali la tipologia di rifiuto conferito, il peso rilevato e ovviamente l’identificazione dell’utente. A questo punto entra in scena l’operatore ecologico: al momento della raccolta, premerà il pulsante di esecuzione del ritiro, attenderà la segnalazione di conferma ed effettuerà lo svuotamento del bidone.

Abbiamo realizzato una specifica soluzione tecnologica smart per il nostro cliente, la società Nurjana Technologies S.R.L. nell’ambito del progetto di ricerca chiamato Mose.
Il progetto è incentrato sulla realizzazione di una piattaforma web-based che tramite l’elaborazione di dati satellitari e meteorologici fornisce servizi di allerta precoce e gestione della tattica di intervento durante gli incendi.
Noi abbiamo realizzato una funzionalità all’avanguardia che ottimizza la distribuzione dei mezzi di intervento dell’antincendio non durante gli eventi ma in vista degli eventi catastrofici e pertanto supporta l’attività di prevenzione degli incendi stessi, basandosi sulla probabilità di rischio delle zone in cui è suddiviso il territorio.

La piattaforma innovativa che rivoluziona la mobilità urbana

MOBYS – Smart Mobility Management è un ambizioso progetto di Ricerca e Sviluppo (R&S) che mira a trasformare la gestione della mobilità urbana attraverso una piattaforma web avanzata. Grazie all’uso di sofisticati algoritmi di intelligenza artificiale e all’integrazione dei Big Data, MOBYS consente di prevedere la domanda di mobilità, monitorare il traffico in tempo quasi reale (near-real-time) e ottimizzare dinamicamente risorse infrastrutturali come parcheggi, piste ciclabili e colonnine di ricarica elettrica.

Un’innovazione al servizio della mobilità intelligente e sostenibile

MOBYS sfrutta i dati raccolti da dispositivi IoT (videocamere, sensori, smartphone e altri dispositivi connessi) distribuiti sul territorio, per offrire soluzioni di mobilità personalizzate e ridurre l’impatto ambientale. La piattaforma integra in modo intelligente i servizi di trasporto pubblico (autobus, tram, treni) con soluzioni private (car sharing, bike sharing, scooter e automobili a noleggio), creando un ecosistema di mobilità urbana integrata, efficiente e sostenibile.

Le principali funzionalità di MOBYS

La piattaforma MOBYS è progettata per offrire un’esperienza unica e semplificata agli utenti, fornendo al tempo stesso strumenti avanzati per operatori e amministrazioni pubbliche. Ecco alcune delle sue principali caratteristiche:

Pianificazione dei viaggi: MOBYS propone percorsi ottimali personalizzati, combinando mezzi pubblici e privati in base a tempi, costi e impatto ambientale.

Prenotazioni in tempo reale: Gli utenti possono riservare taxi, servizi di car sharing, scooter, treni e persino parcheggi direttamente tramite l’app, con pochi clic.

Ottimizzazione per gli operatori di mobilità: Grazie alle previsioni della domanda, i fornitori di servizi possono ridistribuire i mezzi in modo più efficiente, migliorando la disponibilità e riducendo gli sprechi.

Supporto per le amministrazioni pubbliche: MOBYS mette a disposizione strumenti avanzati per analizzare i flussi di mobilità, ottimizzare le infrastrutture e promuovere soluzioni alternative all’uso dell’auto privata, favorendo politiche di mobilità sostenibile.

Come funziona MOBYS?

MOBYS centralizza tutte le operazioni in un’unica piattaforma digitale, accessibile tramite app o web, e consente agli utenti di pianificare, prenotare e pagare i servizi di trasporto con un unico account. I dati raccolti vengono elaborati da algoritmi avanzati di intelligenza artificiale per:

1) Prevedere i flussi di mobilità e anticipare le necessità degli utenti.

2) Ottimizzare l’interazione tra domanda e offerta di trasporto.

3) Generare report analitici per supportare decisioni strategiche delle amministrazioni e degli operatori.

Sostenuto dalla ricerca e dall’innovazione

Il progetto MOBYS è finanziato da Sardegna Ricerche attraverso il bando “AIUTI PER PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO – Settore ICT”, nell’ambito del Programma Regionale di Sviluppo 2020-2024. Questo investimento dimostra l’impegno verso una mobilità più efficiente, sostenibile e basata sull’innovazione tecnologica, contribuendo allo sviluppo economico e ambientale del territorio.

Il futuro della mobilità con MOBYS

MOBYS adotta il paradigma della Mobility as a Service (MaaS), trasformando il tradizionale sistema di trasporto in una rete intelligente e connessa che mette al centro cittadini, imprese e amministrazioni. Grazie a strumenti avanzati come algoritmi di machine learning e un sistema di supporto alle decisioni (DSS), MOBYS facilita:

– L’ottimizzazione delle risorse infrastrutturali.

– La riduzione delle emissioni di CO₂.

– Il miglioramento della qualità della vita urbana.

MOBYS non è solo una piattaforma: è un ecosistema pensato per rivoluzionare la mobilità, rendendola più sostenibile, accessibile e all’avanguardia.