Athlos insieme ai suoi partner di fiducia esplorano un nuovo modo di concepire il business. Evolvere i sistemi, digitalizzare i servizi con un occhio attento alla sostenibilità ambientale e alla tutela del territorio. I progetti realizzati sono pensati per potenziare i servizi della Pubblica amministrazione rendendo la vita più semplice ai cittadini in un'ottica di sviluppo sostenibile a vantaggio di tutti.
Ma non è tutto: assistenti digitali, intelligenza artificiale e web app per il cittadino e le pubblica amministrazione.
Athlos insieme alla società Arkys hanno realizzato una soluzione tecnologica destinata al Comune di Fonni per la tracciabilità e l’ottimizzazione del ciclo di gestione dei rifiuti. La piattaforma di gestione del sistema di Smart Waste Management è in grado di agevolare il sistema di raccolta dei rifiuti solidi urbani differenziati, minimizzare lo sforzo da parte degli addetti alla raccolta e semplificare l’utilizzo e l’accesso alle informazioni da parte dei cittadini e dell’amministrazione comunale. La soluzione ha superato la fase di sperimentazione e ha risposto al meglio all’esigenza dell’Amministrazione comunale. Come funziona:
Il cittadino raccoglie i rifiuti utilizzando il bidone messo a disposizione per la raccolta differenziata, dotato di un sistema di identificazione. Una volta inseriti i rifiuti si preme il pulsante di prenotazione del ritiro e infine si posiziona il bidone in strada. La richiesta di ritiro viene trasmessa al sistema insieme a informazioni quali la tipologia di rifiuto conferito, il peso rilevato e ovviamente l’identificazione dell’utente. A questo punto entra in scena l’operatore ecologico: al momento della raccolta, premerà il pulsante di esecuzione del ritiro, attenderà la segnalazione di conferma ed effettuerà lo svuotamento del bidone.
Abbiamo realizzato una specifica soluzione tecnologica smart per il nostro cliente, la società Nurjana Technologies S.R.L. nell’ambito del progetto di ricerca chiamato Mose.
Il progetto è incentrato sulla realizzazione di una piattaforma web-based che tramite l’elaborazione di dati satellitari e meteorologici fornisce servizi di allerta precoce e gestione della tattica di intervento durante gli incendi.
Noi abbiamo realizzato una funzionalità all’avanguardia che ottimizza la distribuzione dei mezzi di intervento dell’antincendio non durante gli eventi ma in vista degli eventi catastrofici e pertanto supporta l’attività di prevenzione degli incendi stessi, basandosi sulla probabilità di rischio delle zone in cui è suddiviso il territorio.
Il concetto di mobilità intelligente comprende il passaggio dal sistema di trasporto tradizionale a Mobility as a Service (MaaS), in cui l'infrastruttura intelligente connette stakeholder (cittadini, imprese e pubblica amministrazione locale) e servizi per la mobilità per fornire una soluzione di mobilità urbana efficiente, intelligente e sostenibile. La piattaforma MOBYS consente di realizzare un prototipo di Sistema di Supporto alle Decisioni (DSS) per la gestione della mobilità urbana (smart mobility), in grado di allineare la domanda di mobilità con l'offerta. Il prototipo MOBYS si basa sull’impiego di algoritmi di deep learning per la previsione, il controllo, la simulazione e l’ottimizzazione della mobilità attraverso la proposizione di soluzioni di offerta in grado di rispondere alla domanda. L'idea chiave è quella di realizzare un servizio di qualità ai cittadini e allo stesso tempo ridurre al minimo l'impatto sulla mobilità sull’ambiente circostante. La caratteristica principale di MOBYS, è quella di offrire ai viaggiatori soluzioni basate sulle loro reali esigenze di viaggio. Per farlo l’offerta dei fornitori di servizi di trasporto pubblici (come autobus, tram e treni) verrà integrata con servizi privati come il car sharing, il bike sharing o i servizi di noleggio di automobili.