La Missione 3 rappresenta per l’Italia un importante cambiamento perché sostiene interessanti azioni economiche per il potenziamento sostenibile dei servizi di trasporto merci, facilitando le importazioni ed esportazioni.
Questa missione si pone quindi come obiettivo la progettazione di interventi mirati al settore trasporti che permettano di affrontare le sfide ambientali e logistiche nel settore della mobilità. Tutti i progetti presentati saranno volti all’ammodernamento della rete dei collegamenti nel rispetto dell’ambiente e a favore della sostenibilità del nostro Paese e con importanti conseguenze nel settore pubblico e privato dell’economia italiana.
Ecco perché è importante per le imprese italiane conoscere la struttura del PNRR e le modalità di accesso alle risorse economiche.
Il totale destinato alla Missione è pari a € 25,40 mld. Il 13,26 % dell’importo totale del PNRR.
Nei prossimi 5 anni si prevedono investimenti per la realizzazione di strade, ferrovie, porti e aeroporti più moderni e sostenibili e meglio distribuiti sul territorio.
Tante le opportunità: dal miglioramento delle reti ferroviarie, al potenziamento dei servizi di trasporto merci allo sviluppo quindi di treni ad alta velocità con la conseguenza che tali interventi miglioreranno non solo il settore specifico direttamente interessato ma produrranno un effetto a cascata, valorizzando tutte le imprese coinvolte che potranno sfruttare i benefici derivanti dal miglioramento della logistica.
Particolarmente interessante la componente chiamata Intermodalità e logistica integrata. In questa rientrano incentivi destinati alla digitalizzazione dei sistemi logistici inclusi quelli aeroportuali, misure per l’innovazione digitale dei sistemi aeroportuali, interventi per la sostenibilità ambientale dei porti (green Ports) e la lista di interventi non finisce qui.
In questo caso, l’utilizzo delle soluzioni tecnologiche innovative renderà più dinamico e moderno tutto il sistema riducendo l’impatto ambientale delle nostre città. Non una finalità trasversale, ma un vero e proprio piano per modernizzare la catena dei trasporti, migliorare le connessioni tra aeroporti e porti marittimi e gestire al meglio i processi di gestione delle merci caratterizzati comunemente da grandi numeri.
Athlos ormai da anni progetta e sviluppa sistemi innovativi per la dematerializzazione dei documenti, per favorire lo scambio di dati e di informazioni e semplificare le procedure, i processi e tutti i controlli interni alle aziende.
Se vuoi cogliere le opportunità per la tua impresa, contattaci. Ti guideremo alla scoperta delle infinite possibilità offerte dal PNRR e ti supporteremo nell’ideazione e realizzazione del tuo progetto innovativo.