Milano AIXA Summit 2022. Oggi, a partire dalle 14.30 sono previsti interessanti interventi che avranno come tema principale l’applicazione dell’Intelligenza artificiale all’ Health Care. Siamo al centro di una nuova rivoluzione digitale caratterizzata da un continuo lavoro di ricerca tecnologica che porterà a migliorare il funzionamento delle cure per il paziente e agevolare il lavoro dei medici nelle strutture sanitarie.
In particolare, tra i trend tecnologici sui quali la ricerca sta prestando maggiore attenzione ci sono:
• Maggiore centralità del paziente;
• Sviluppo della medicina personalizzata;
• Crescita di servizi riguardanti la medicina digitale.
L’argomento ci interessa molto perché Athlos sta lavorando alla realizzazione di una soluzione prototipale destinata a supportare le attività di diagnosi e stadiazione nei casi di tumori al retto.
Immaginiamo di creare una sorta di “albero della conoscenza sanitario”: una soluzione per l’acquisizione dei dati come le immagini ecografiche o le informazioni cliniche, l’identificazione delle caratteristiche e l’addestramento di modelli di Intelligenza Artificiale, attraverso l’impiego del linguaggio naturale e dell’assistente digitale che potrà essere resa disponibile per i centri medici e le aziende sanitarie.
Il suo utilizzo rappresenterà un vero supporto alle decisioni per la diagnosi dei tumori pur non disponendo di una casistica e di volumi di attività appropriati per garantire livelli di accuratezza elevati per i propri pazienti. Sarà possibile avere una panoramica completa sulla situazione sanitaria del paziente e conseguentemente fornire diagnosi più precise. È fondamentale sviluppare metodologie di raccolta e protezione dei dati delle cartelle cliniche per consentire sia di condividere le informazioni con diversi team sanitari, sia di proteggerli e renderli accessibili ai pazienti stessi.
L’ Intelligenza artificiale e la rivoluzione digitale rappresentano quindi il futuro ed è necessario investire nel progresso della ricerca tecnologica nei diversi campi sanitari: dalla prevenzione e la diagnostica, all’organizzazione del sistema sanitario, lo sviluppo di farmaci e vaccini e molto altro.
Il progresso della tecnologia nell’ambito della sanità può rivoluzionare la vita delle persone garantendo cure adeguate, precise e riducendo notevolmente la disuguaglianza di accesso alla sanità, creando un inevitabile impatto positivo su tutto il territorio.