I NOSTRI ASSISTENTI DIGITALI PER LA POLIZIA MUNICIPALE DI MONSERRATO E IL COMUNE DI SARROCH.

blog image

Che negli ultimi anni l’intelligenza artificiale stia diventando una scelta sempre più importante per progettare lo sviluppo della Pubblica Amministrazione è cosa ben nota. Più interessante è individuare in che modo si possano sfruttare i vantaggi dell’intelligenza artificiale, a beneficio dei cittadini e dell’efficienza dei servizi e come concretamente venga applicata.
Secondo quanto emerso da un’indagine a cura dell’ Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano sui progetti attivi nelle PA i campi di applicazione sono rivolti a realizzare soluzioni finalizzate a dare risposte più celeri ai cittadini e offrire servizi efficaci, ovvero:
– Soluzioni che permettono di estrarre informazioni dalle immagini soprattutto in ambito sanitario
– Soluzioni che utilizzano gli algoritmi per estrarre informazioni da dati strutturati
– Realizzazioni chatbot e assistenti virtuali
.

L’utilizzo di assistenti virtuali nella PA sta prendendo piede in quanto strumento utile per dare informazioni o aiutare gli utenti per esempio nel presentare delle domande o ottenere dei documenti. Certo non potrà mai sostituirsi all’intervento del funzionario ma potrà invece facilitare il suo lavoro e la comunicazione con i cittadini.

Nel nostro paese abbiamo al momento qualche esempio interessante di Pubbliche Amministrazioni che hanno integrato nel proprio sito l’assistente digitale. Questo grazie anche ai bandi del PNRR che come sappiamo favoriscono la digitalizzazione della PA.

Noi siamo molto orgogliosi di affermare che in Sardegna siamo tra le poche aziende a realizzare assistenti destinati alle piattaforme web dei Comuni della nostra Regione.
Oggi vi presentiamo le nostre ultime due assistenti (in questo caso possiedono le fattezze femminili, ma è possibile scegliere tra diverse possibilità), realizzate per la Polizia Municipale del Comune di Monserrato e per il Comune di Sarroch.
Entrambe hanno il cuore tecnologico di AIKA, la nostra piattaforma di intelligenza artificiale realizzata con tecnologie di Natural Language Processing, il Motore di ricerca semantico, il Pannello di addestramento della rete neurale, il Sistema di apprendimento automatico e la Memoria esperienziale.
Integrate nel portale web, possono essere utilizzate in due modalità: o attraverso l’attivazione vocale tramite wake-up-word a cui segue la domanda in modalità assistente vocale o attraverso la scrittura della domanda e ricezione della risposta tramite testo in modalità chatbot.
Le assistenti sono in grado di identificare il contesto della conversazione, gestiscono il dialogo e forniscono risposte veloci, oltre a svolgere vere e proprie azioni come per esempio portare l’utente su una pagina web o prenotare un appuntamento.
Le funzionalità possono essere tante e vengono predisposte di volta in volta sulla base delle richieste del cliente.
Le caratteristiche principali sono però sempre le stesse: semplicità, usabilità e una tecnologia che fornisce un sistema di apprendimento che permette loro di comprendere le domande e dare risposte precise.

Sicuramente il nostro obiettivo come software company è realizzare una soluzione che arricchisca l’interazione con il cittadino e potenzi i servizi offerti dalle PA e per ottenerla lavoriamo costantemente per il potenziamento delle funzionalità e per limitare al massimo la possibilità di errore da parte dell’assistente. Per provare i nostri nuovi assistenti vai sul sito della Polizia Municipale di Monserrato o del Comune di Sarroch.

Se invece vuoi provarlo sul tuo sito web richiedi una demo gratuita.