Il 7 febbraio 2025, il quotidiano Unione Sarda ha dedicato un approfondimento all’evoluzione tecnologica che sta investendo anche la Sardegna. Uno scenario che coinvolge istituzioni, mondo accademico e imprese private che strategicamente investono in sperimentazione e implementazione delle tecnologie I.A. Segnali positivi sembrano arrivare anche dall’Amministrazione Regionale grazie allo stanziamento di 16,5 milioni di euro per supportare l’adeguamento tecnologico della PA.
La sfida dell’adeguamento
La Sardegna, come molte altre regioni italiane, sta cercando di colmare il gap tecnologico rispetto a realtà più avanzate. Nonostante gli sforzi della Regione, dell’Università e dei Centri di ricerca, resta ancora tanto da fare. Si evidenzia in particolare la mancanza di una “Regia unica” deputata al coordinamento dei diversi attori coinvolti in questo campo.
La risposta di Athlos all’I.A. in Sardegna
Tra i protagonisti sardi di questa trasformazione figura anche Athlos, una PMI innovativa che già dal 2008 ha deciso di scommettere sull’intelligenza artificiale come motore di crescita e competitività. Il direttore R&S e co-fondatore, Alessandro Frulio, ha rilasciato un’intervista esclusiva all’Unione Sarda, per la quale un grazie va ad Alessandra Carta, in cui ha parlato del ruolo di Athlos nel settore ICT, delle potenzialità che l’I.A. offre, ma anche delle difficoltà che le piccole realtà locali incontrano nel fare ricerca e innovazione.
Athlos si è distinta negli anni per la sua capacità di realizzare progetti di R&S e innovativi sistemi IA per vari settori come Industria 4.0, Sanità e Smart Cities, rafforzando il proprio ruolo nel panorama tecnologico regionale e portando alta la bandiera dell’innovazione tecnologica made in Sardinia a livello internazionale.
Ogni progetto di Athlos ha sempre rappresentato una nuova sfida, ma anche un’importante opportunità di contribuire alla trasformazione digitale del settore pubblico e privato del nostro territorio.
Il panorama sardo dell’intelligenza artificiale
Il panorama dell’intelligenza artificiale in Sardegna è dinamico, risulta crescente infatti il numero di imprese che investono in tecnologie innovative per migliorare la propria competitività. Secondo il recentemente presentato Report 2024 Assintel, il 33,2% delle aziende sarde ha incrementato il proprio budget ICT nel 2024 rispetto all’anno precedente, superando la media nazionale del 26,8%. Inoltre, il 38,2% prevede di incrementarlo ulteriormente nel 2025, rispetto al 30,1% della media italiana. Per le imprese sarde si registra in particolare una significativa propensione all’adozione di tecnologie legate all’intelligenza artificiale. Il 7,6% delle aziende dichiara infatti di applicare l’IA nei propri processi, rispetto alla media nazionale dell’1,8%.
Tuttavia, nonostante questi dati confortanti, permangono alcune criticità come le competenze digitali e l’assenza di un coordinamento volto a rafforzare un ecosistema che vede coinvolti diversi attori, quali Amministrazione regionale e Enti locali, Università, Centri di ricerca e tessuto imprenditoriale.
La speranza per il futuro
La Sardegna si qualifica già come un polo dinamico nell’ambito dell’innovazione tecnologica e dell’intelligenza artificiale. Diversi sono i segnali positivi in tal senso, come un tessuto imprenditoriale vivace, una serie di iniziative e investimenti volti a potenziare le competenze locali e a promuovere lo sviluppo del settore.
Il futuro in Sardegna appare quindi promettente, la Sardegna ha le carte in regola per diventare un attrattivo hub tecnologico d’eccellenza grazie a fattori favorevoli come:
· Sardegna Ricerche e CRS4 che forniscono un importante supporto alle imprese nello sviluppo di nuove tecnologie e favoriscono la partecipazione a eventi internazionali, come fiere di settore, per aumentare la visibilità del settore tecnologico regionale.
· Università di Cagliari e Sassari che offrono corsi di laurea e dottorati focalizzati su IA, machine learning e big data;
· PMI innovative, come Athlos e start up emergenti che già stanno sviluppando soluzioni di IA applicate a vari settori;
· Posizione strategica e qualità della vita che potrebbe attrarre investitori e professionisti del settore IA in cerca di un ambiente lavorativo più sostenibile rispetto ai grandi centri urbani.
Coniugando tecnologia, cultura e qualità della vita, se la Sardegna riuscirà a risolvere le proprie criticità, a consolidare le sue competenze e attrarre investimenti strategici, potrebbe diventerebbe un modello di innovazione sostenibile.
Athlos dal proprio canto va avanti nella grande sfida dell’intelligenza artificiale, con la determinazione di fare la differenza, oggi più che mai.
Contattaci per avere maggiori informazioni o per illustrarci la tua idea progettuale: la consulenza preliminare è sempre gratuita.
+39 070 4616032
info@athlos.biz
Continua a seguirci sui nostri canali social per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità
Facebook | Instagram | Linkedin
Il Team di Athlos!