NATURAL LANGUAGE PROCESSING PER MIGLIORARE L’INTERAZIONE TRA GLI UOMINI E I COMPUTER

blog image

Ormai da diversi anni abbiamo incentrato il nostro lavoro sullo sviluppo di soluzioni basate sull’elaborazione del linguaggio naturale che possano migliorare l’interazione tra l’uomo e la macchina. La Natural Language Processing (NLP) è un sotto campo dell’Intelligenza Artificiale, dove linguistica e informatica vengono sviluppati insieme con l’obiettivo di programmare i computer per elaborare e analizzare grandi quantità di dati in linguaggio naturale. La piattaforma AIKA, attraverso gli assistenti virtuali è un esempio concreto dei risultati che si possono raggiungere rendendo la tecnologia in grado di comprendere il contenuto dei documenti e le loro sfumature contestuali, in modo tale che si possano estrarre con precisione le informazioni e le idee contenute per esempio nei documenti, nonché classificare e categorizzare i documenti stessi.
Lo sviluppo e l’allenamento costante della tecnologia di NLP ci ha permesso di creare degli assistenti in grado di risolvere le necessità dei nostri clienti e aumentarne la produttività sia in ambito privato che pubblico.
Oggi vantiamo numerosi casi studio, imprese e pubbliche amministrazioni hanno scelto il nostro assistente per dialogare con i loro clienti o semplificare l’ottenimento delle informazioni. Ma vediamo quali sono gli strumenti principali che grazie all’allenamento del Natural Language Processing ci aiutano a migliorare le nostre soluzioni e principalmente l’interazione con l’uomo, la navigazione e alcune procedure su un sito web.

I chatbot perché comprendono e rispondono alle domande in linguaggio naturale, offrendo agli utenti un’esperienza più naturale e intuitiva. Inoltre, utilizziamo le tecnologie NLP per sviluppare sistemi di riconoscimento e sintesi vocale, consentendo alle persone di interagire con i computer tramite il semplice utilizzo dei comandi vocali.
Il Sentiment Analysis: utilizziamo gli algoritmi NLP per riassumere il testo e comprendere il sentimento espresso in un testo.
I sistemi di raccomandazione basati sul contenuto: grazie al NLP analizziamo il contenuto dei documenti e formuliamo raccomandazioni in base all’ argomento o alle parole chiave.
La classificazione del testo: utilizziamo il NLP per classificare i testi in vari argomenti e categorie, semplificando l’organizzazione e l’analisi di grandi quantità di dati.
Infine, ma non meno importante la traduzione automatica: i nostri assistenti parlano diverse lingue e questo rende possibile la comunicazione tra più persone in tutto il mondo.

Oggi vi mostriamo un’applicazione concreta della tecnologia di NLP: una demo di Ivana, l’assistente digitale che integrato con Excel è in grado di riepilogare e leggere i dati modificati in real time, fornire risposte puntuali sui singoli dati e nel caso studio specifico vi fornirà consigli sul mercato delle esportazioni di coltelleria e posateria.

Guarda la demo.