Negli ultimi anni, la ricerca sull’intelligenza artificiale ha evidenziato un’ampia varietà di applicazioni nel settore della formazione e dell’educazione, come per esempio i tutor intelligenti, i sistemi che personalizzano automaticamente i contenuti e le piattaforme di analisi dei Big Data dell’apprendimento.
I tutor intelligenti replicano l’azione di un docente umano, indirizzando lo studente a svolgere attività e fornendo un importante feedback durante tutte le attività pratiche per facilitarne l’apprendimento.
Un altro filone che ha trovato molte applicazioni nell’e-learning è quello dell’analisi semantica, ovvero la capacità di estrarre automaticamente concetti e significati da un testo. Agenti intelligenti in grado di analizzare in maniera semantica un testo, generare quiz a risposte multiple e dare un feedback sulle risposte.
L’analisi semantica permette una classificazione dei contenuti formativi e apre la strada a sistemi che indirizzano al giusto contenuto, alla giusta persona e al momento giusto.
Infine, ma non ultimo è l’analisi statistica dei big data. Immaginiamo un futuro in cui le piattaforme, analizzando il comportamento degli utenti, sapranno dirci quali attività formative sono state più efficaci, quelle in cui i partecipanti sono stati più concentrati e quindi dove possiamo migliorare.
La ricerca nell’ambito dell’intelligenza artificiale indaga continuamente teorie e tecniche per creare macchine che emulano attività, abilità, ragionamenti tipici della mente umana.
Ogni sistema intelligente è progettato attorno ad un determinato contesto e finalizzato ad una precisa applicazione. Ecco perché chi si occupa di formazione ed E-Learning dovrebbe collaborare con esperti di intelligenza artificiale ed esplorare con loro possibili nuovi scenari e ideare originali soluzioni per migliorare i modelli di apprendimento.